“Poveri che diventano donatori, e provocatori di chi ha e non fa nulla.”

—  Abbé Pierre

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 06 Agosto 2020. Storia
Argomenti
donatore , povero , provocatore , nulla
Abbé Pierre photo
Abbé Pierre 15
presbitero francese 1912–2007

Citazioni simili

Ascanio Celestini photo

“All'ospedale tutti diventano poveri. Perché sono padroni solo della malattia che si portano addosso.”

Ascanio Celestini (1972) attore teatrale, regista cinematografico e scrittore italiano

Origine: Lotta di classe, p. 213

William Congreve photo
Mobutu Sese Seko photo

“Il mondo si divide in due campi: i dominatori e i dominati, gli sfruttatori e gli sfruttati. I paesi poveri non lo sono per incapacità congenita, lo sono a causa di circostanze storiche, che hanno fatto sì che certi paesi abbiano dominato, sfruttato e depredato gli altri per arricchirsi. Quando i ricchi diventano sempre più ricchi, e si parla qui di logica matematica, quando i ricchi sfruttano i poveri, i ricchi diventano sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri…”

Mobutu Sese Seko (1930–1997) politico della Repubblica Democratica del Congo

Citazioni di Mobutu
Variante: Il mondo si divide in due campi: i dominatori e i dominati, gli sfruttatori e i sfruttati. I paesi poveri non lo sono per incapacità congenita, lo sono per circostanze storiche, che hanno fatto sì che certi paesi dominarono, sfruttarono e depredarono gli altri per arricchirsi. Quando i ricchi diventano sempre più ricchi, e si parla qui di logica matematica, quando i ricchi sfruttano i poveri, i ricchi diventano sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri...

Maya Angelou photo

“Tra gli altri benefici, donare libera l'anima del donatore.”

Maya Angelou (1928–2014) poetessa, attrice e ballerina statunitense

“A volte l'ingenuo è il più raffinato dei provocatori.”

Dino Basili (1934) scrittore, giornalista

Tagliar corto

“[Sulle donazioni "samaritane"] In modo specifico possiamo ricordare l'importanza dell'anonimato tra donatore e ricevente e la necessità che il donatore ben comprenda i rischi potenziali e le conseguenze psicofisiche dell'intervento e l'irreversibilità della scelta. […] Fondamentale l'accertamento delle condizioni cliniche e psichiche del donatore e le motivazioni del gesto attraverso una "parte terza" estranea all'organizzazione medica che effettuerà il prelievo e il trapianto del rene.”

Lorenzo d'Avack (1943) giurista italiano

Origine: La cosiddetta donazione "samaritana" rappresenta la donazione da parte di una persona vivente di un proprio organo (in genere il rene) a persone sconosciute. Il nome deriva dalla parabola del buon samaritano e dal significato che il termine ha poi assunto nella cultura occidentale.
Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.

Jerome Klapka Jerome photo

“Essere poveri è il meno. È l'esser conosciuti come poveri, che fa male.”

Cap. La «bolletta», p. 18
I pensieri oziosi di un ozioso

Carlo Collodi photo

“E che mestiere fa?
- Il povero.”

Carlo Collodi (1826–1890) scrittore italiano

libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Liliana Segre photo

“Mi fa impressione quando sento di barconi affondati nel Mediterraneo, magari 200 profughi di cui nessuno chiede nulla. Persone che diventano numeri anziché nomi. Come facevano i nazisti. Anche per questo non ho mai voluto cancellare il tatuaggio con cui mi hanno fatto entrare ad Auschwitz.”

Liliana Segre (1930) reduce dell'olocausto e senatrice a vita italiana

matricola 75190
Origine: Citato in Renato Franco, Gad Lerner, «La difesa della razza» inchiesta in sei puntate su Rai3 http://www.corriere.it/spettacoli/18_aprile_20/gad-lerner-la-difesa-razza-921d8596-448d-11e8-af14-a4fb6fce65d2.shtml, Corriere.it, 20 aprile 2018.

Argomenti correlati