“I giornalisti sono come le donne: le amanti che non domandano niente sono quelle che costano di più.”

Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1991, p. 117. ISBN 88-17-11549-5

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
donne , amante , giornalista
Georges Clemenceau photo
Georges Clemenceau 9
politico francese 1841–1929

Citazioni simili

Enzo Biagi photo

“R: Molto costoso, ma anche le donne, le belle donne costano molto. […]”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

Silvio Berlusconi photo

“Il Milan? È un affare di cuore, costoso, ma anche le belle donne costano.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

ibidem
1986

Pierre Louÿs photo

“Le donne non hanno più nessun nome nelle braccia degli amanti.”

Pierre Louÿs (1870–1925) poeta e scrittore francese

Origine: Afrodite, p. 81

Marat Safin photo
Karl Kraus photo

“I giornalisti scrivono perché non hanno niente da dire, e hanno qualcosa da dire perché scrivono.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Pro domo et mundo

César Luis Menotti photo

“I giornalisti non sanno niente di calcio. E se li chiudi in una stanza non riescono nemmeno a scrivere una lettera alla mamma.”

César Luis Menotti (1938) allenatore di calcio, ex calciatore e dirigente sportivo argentino

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 24, ISBN 88-8598-826-2

Yasmina Reza photo

“Mi sono sentito anch'io sull'orlo della noia, pervaso dalla malinconia degli amanti, quando tranne le scopate non succede più niente.”

Yasmina Reza (1959) drammaturga, scrittrice e attrice francese

Happy are the Happy

Luciano Ligabue photo

“Le donne lo sanno che niente è perduto, che il cielo è leggero però non è vuoto, le donne lo sanno, le donne l'han sempre saputo.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Le donne lo sanno, n 6
Nome e cognome

Angelo Poliziano photo

“Venite al ballo, giovinetti e donne, | entrate in questa stanza | ove balla Speranza, | la cara iddia degl'infelici amanti; | e balleran cantando tutti quanti, | […].”

Angelo Poliziano (1454–1494) poeta, umanista e drammaturgo italiano

citato in Francesco Flamini, Versi e Metri italiani, Raffaello Giusti Editore, Livorno 1919

Argomenti correlati