“attending USC or Occidental.”

—  Lisa See

The Tea Girl of Hummingbird Lane

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Lisa See photo
Lisa See 5
1955

Citazioni simili

Antonio Guadagnoli photo

“Con la politica | Più fina e bella, | Tenevo a chiacchiera, | Or questa, or quella.”

Antonio Guadagnoli (1798–1858) poeta e letterato italiano

da Il mio abito
Origine: citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Michele Marzulli photo

“Da dentro ai miei pensieri spiccan voli | or l'aquile superbe, or gli usignoli.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Mi accade a volte di sognare, vv. 14-15, p. 16
C'è sempre un po' di buio

Pietro Aretino photo
Francesco Berni photo
Vincenzo Monti photo

“Fulvio: Aura che passa, | Ed or da questo or da quel lato spira, | È amor di plebe.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto I, p. 124
Cajo Gracco

Senofane photo

“Rimane sempre nello stesso luogo immobile
né gli si addice spostarsi or qui or là.”

Senofane (-570–-475 a.C.) filosofo greco antico

Frammenti di alcune opere, Sulla natura

Francesco Berni photo

“Savio e chi d'or in or, non d'anno in anno,
Scudi, remedi, antidoti raguna
Contra i colpi di morte e di fortuna.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

Rifacimento of Orlando Innamorato

“Il maligno dice male de' buoni; lo stolto or de' buoni, or de' malvagi; il saggio di nessuno mai.”

Michele Colombo (1747–1838) linguista e letterato italiano

da Trattatelli tradotti dalla lingua malabarica nell'italiana favella, in Opuscoli, 1832

Dante Alighieri photo

“Or se' giunta, anima fella!”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

il demone Flegiàs a Dante; VIII, 18

Francesco Maria Piave photo

“Udite or tutti del mio cor gli affanni.”

Francesco Maria Piave (1810–1876) librettista e scrittore italiano

Ernani: I, 2
Ernani
Origine: Umberto Saba in Scorciatoie e raccontini, dopo aver citato quelli che secondo lui sono i due versi più belli della letteratura italiana, afferma: «Dimenticavo un terzo, meno bello; ma, per quello che dice, più italiano ancora. Lo canta (preludendo alla cabaletta "Aragonese vergine") il «partigiano» Ernani; ed è – specialmente se il tenore ha una bella voce ed attacca bene – come lo spiegarsi al sole della bandiera nazionale: "Udite tutti del mio cor gli affanni."»