“Cristo è Dio in quanto la Terra poté manifestare Dio.” Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo
“Incontrando l'amore divino in Cristo, l'uomo non solo apprende che cos'è veramente l'amore, ma apprende pure nel contempo ed irrefutabilmente che egli, peccatore ed egoista, non possiede il vero amore.” Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero Solo l'amore è credibile
“Il Sacerdote è un sacramento di Gesù Cristo. È il supplemento nel quale Cristo compie ciò che manca alla sua religione come compiva in S. Paolo ciò che mancava alle sue sofferenze.” Jean-Jacques Olier (1608–1657) sacerdote francese
“Cristo in vicinanza della morte trema, piange, si abbandona alla disperazione. Socrate conversa serenamente con i suoi discepoli sull'immortalità.” Mario Andrea Rigoni (1948) saggista e scrittore italiano Variazioni sull'impossibile
“Se Gesù Cristo non è mai esistito, come e perché fu e poté essere inventato o immaginato? È a questa domanda che risponderà la parte presente del nostro lavoro, nella quale dimostreremo non soltanto il perché e il come si produsse la favola cristiana, ma aggiungeremo una nuova e luminosa prova a quelle già fornite contro l'esistenza umana, reale ed oggettiva di Gesù Cristo.” Emilio Bossi (1870–1920) politico, giornalista e avvocato svizzero Gesu Cristo non è mai esistito
“È sempre la storia di Socrate, di Cristo e di Colombo! Ed il mondo rimane sempre preda delle miserabili nullità che lo sanno ingannare.” Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano Memorie
“Non ignoro che a molti parrà singolare stranezza questo parlare di Mazzini immediatamente dopo Socrate e Cristo, i due primi più solenni e più rifermati maestri di civiltà; ma penso che quelli che verranno dopo di noi, considerata tutta a parte a parte la dottrina e la vita dell'uomo, dopo Socrate e Cristo nella storia lo allogheranno terzo non di valore, ma di tempo.” Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano Giovanni Bovio
“La rivelazione viene a noi per Cristo mediatore il quale rende la sua Chiesa mediazione di ciò che egli ha rivelato.” Salvatore Fisichella (1951) arcivescovo cattolico e teologo italiano La via della verità
“È ingiusto tutto ciò che vieta la libertà dell'individuo. I governi sono ingiusti perché sono i comitati dei proibenti; le rotative sono ingiuste perché ci nutrono di ciò con cui vogliono nutrirci, e non di ciò che desideriamo mangiare; le chiese sono ingiuste perché standardizzano i nostri dei, perché etichettano la nostra morale, perché lodano la morte di un Cristo scomparso e temono il pianto di un nuovo Cristo nel deserto; i poeti sono ingiusti perché la loro visione non è una visione, ma uno strabuzzare gli occhi; guardano il mondo d'oggi e tuttavia i loro occhi sono rivolti all'indietro lungo le strade dei secoli trascorsi, mai verso l'enorme, elettrica promessa del futuro.” Dylan Thomas (1914–1953) poeta, scrittore e drammaturgo gallese Lettere
“Ora che è nato il Cristo, il maligno è calpestato da coloro che una volta giacevano sotto i suoi piedi, è vinto da coloro che hanno smesso di nutrire sentimenti di orgoglio come suggeriva il nemico, e che al contrario sono attratti da ciò che è umile, secondo le parole e le opere del Salvatore, e grazie all'umiltà, ottengono di essere innalzati al di sopra del mondo.” Gregorio Palamas (1296–1359) monaco e arcivescovo ortodosso bizantino Omelie