“La cultura […] è […] il grado di vigile attenzione, intensità, attitudine al pluralismo e finezza con cui la persona recepisce la ricchezza dei valori propria dell'esistenza, ma anche il grado di sicurezza con cui non si disperde in tale ricchezza di valori, conservando la capacità di adottare una scelta sua caratteristica, che regga la sua vita.”
Etica
Argomenti
persone , vita , attenzione , attitudine , caratteristica , cultura , esistenza , finezza , grado , persona , pluralismo , reggae , ricchezza , scelta , sicurezza , tale , valor , valore , vigile , vigilia , capacità , intensità , proprioRomano Guardini 41
presbitero, teologo e scrittore italiano 1885–1968Citazioni simili

Unto this last, IV, § 77
Sulla ricchezza

dall'udienza generale del 1° giugno 2005
Discorsi

“Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale.”
da Illusionisti pericolosi: p. 180
Mala costituzione e altri malanni

Origine: Dall'intervista di Margherita Sforza, Cécile Kyenge: Io sono italiana e grido Viva Berlinguer http://it.euronews.com/2014/06/11/cecile-kyenge-io-sono-italiana-e-grido-viva-berlinguer-/, Euronews.com, 11 giugno 2014.