“La più grande debolezza è il sacro terrore di sembrare deboli.”

Origine: Da Politique Tirée de l'Écriture Sainte.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
debole , debolezza , grande , sacro , terrore
Jacques Bénigne Bossuet photo
Jacques Bénigne Bossuet 3
scrittore e vescovo cattolico francese 1627–1704

Citazioni simili

“La solidarietà è la forza dei deboli. La solitudine è la debolezza dei forti.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Sessanta, CXIII

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo

“Lo spirito del fanciullo è debole: è facile sottometterlo col terrore. Ed è quello che fanno. Lo rendono timido.”

Pëtr Alekseevič Kropotkin (1842–1921) filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo

La morale anarchica

Ignazio di Loyola photo

“Il nemico si comporta come una donna, poiché suo malgrado, è debole e vuole sembrar forte.”

Ignazio di Loyola (1491–1556) gesuita e santo spagnolo

sez. "Regole per riconoscere gli spiriti", Quinta Regola; 2006
Esercizi Spirituali

Samuel Taylor Coleridge photo
Sergio Quinzio photo
James Jeans frase: “L'universo comincia a sembrare molto più un grande pensiero che una grande macchina.”
James Jeans photo

“L'universo comincia a sembrare molto più un grande pensiero che una grande macchina.”

James Jeans (1877–1946) astronomo, matematico e fisico britannico

Senza fonte

Ignazio Silone photo

Argomenti correlati