
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 85
regola di condotta della Compagnia di Gesù; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 96
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 85
citato in Tito Livio, XLV, 8; 1997
Ideo in secundis rebus nihil in quemquam superbe ac violenter consulere decet.
Citazioni di Lucio Emilio Paolo, Attribuite
Origine: Dopo una vittoria non si deve infierire violentemente sul nemico, ma – secondo il concetto di clemenza – si deve cercare di tendere alla pace.
Origine: Questa espressione ha la funzione di exemplum, cioè di una "morale" riguardo la guerra.
citato in Casillas teme Del Piero: «Ti frega sempre» http://www.tuttosport.com/calcio/champions_league/2008/11/05-8589/Casillas+teme+Del+Piero%3A+%C2%ABTi++frega+sempre%C2%BB, Tuttosport.com, 5 novembre 2008
XIV, 1; vol. IV, p. 175
Biblioteca storica, Libro XIV
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Origine: Citato in Marcello Veneziani, Così il «Cavaliere» di Dürer diventò l'icona eroica della destra nobile e perduta http://www.ilgiornale.it/news/cultura/cos-cavaliere-d-rer-divent-licona-eroica-destra-nobile-e-927657.html, Il Giornale.it, 17 giugno 2013.