“Tre sono le porte per le quali il cacciatore di anime osa ligare: vista, udito, mente o immaginazione.”

art. 30, 2000, p. 113

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Rita Levi-Montalcini photo

“Ho perso un po' la vista, molto l'udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent'anni. Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.”

Rita Levi-Montalcini (1909–2012) neurologa e senatrice a vita italiana

Origine: Citato in Elisabetta Intini, Addio alla signora della scienza, le sue frasi più belle http://www.focus.it/scienza/addio-alla-signora-della-scienza-le-sue-frasi-piu-belle, Focus.it, 31 dicembre 2012.

François de La  Rochefoucauld photo

“Ciascuno parla bene del proprio cuore, nessuno osa farlo della propria mente.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

98
Massime, Riflessioni morali

György Pálfi photo
Charles Baudelaire photo
Baruch Spinoza photo

“Gli effetti dell'immaginazione derivano dalla costituzione o del Corpo o della Mente.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

XVII, 1974
Epistolario

Porfírio photo

“Chi può vantare un udito più fine delle gru, che odono i suoni da una distanza tale che nessuno ci arriverebbe neppure con la vista?”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

III; 2015, p. 372
De abstinentia

Teofane il Recluso photo
Romano Battaglia photo

Argomenti correlati