“La potenza coincide con l'atto e l'universo è tutto quello che può essere, quanto da altre raggioni, si conchiude ch'il tutto è uno.”
dall'epistola
Citazioni simili

“Nessuna potenza et appulso naturale è senza gran raggione.”
Severino: parte seconda, dialogo IV
“Con la sua stessa potenza [la Coscienza] dispiega l'universo su sé stessa come su una parete.”
2
Pratyabhijñāhṛdayaṃ

Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280