
Origine: Da Academica, II, 120; citato in L'anima degli animali, pp. 130-131.
Sofia: II dialogo
Origine: Da Academica, II, 120; citato in L'anima degli animali, pp. 130-131.
dall'enciclica del 1239, in Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v-159v, nr. 256; traduzione dal latino di Andrea Piazza
Origine: Citato in Andrea Piazza, «Anticristo/Messia» http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000025.xml&idOrigine=12f6a79e-86d6-11dc-9a1b-0016357eee51 da Enciclopedia Federiciana, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
“L'orso rispetto agli altri animali ha il vantaggio che a Carnevale può restare vestito così com'è.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 51
“Ogni drago genera un S. Giorgio che lo uccide.”
Sabbia e spuma
Contro Demade, fr. 80 Jensen, conservato da Arpocrazione in Lessico dei dieci oratori, voce παρεῖαι ὄφεις; traduzione in Oratori attici minori, p. 281
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
“"Non eri un vero drago" pensò Dany con una calma singolare. "Il fuoco non può uccidere un drago."”
Daenerys Targaryen
2016, p. 514
Il Grande Inverno