“Non c'è quindi alcun ente artificiale che abbia il suo fondamento fuori della natura.”

II, 3; 2008

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ente , fondamento , natura
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600

Citazioni simili

Marco Aurelio photo

“Non disprezzare la morte ma accoglila di buon grado perché anch'essa è un ente tra quelli che natura vuole.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

IX, 3; 2008
A sé stesso

Dacia Maraini photo
René Guénon photo

“La mentalità moderna, quindi, è tale da non poter sopportare alcun segreto e nemmeno delle riserve; cose del genere, poiché ne ignora le ragioni, le appaiono soltanto come «privilegi» istituiti a vantaggio di qualcuno, ed essa non può più soffrire alcuna superiorità; se si volesse tentare di spiegarle che i cosiddetti «privilegi» hanno un loro reale fondamento nella natura stessa degli esseri sarebbe fatica sprecata, poiché è proprio questo che il suo «egualitarismo» ostinatamente nega.”

René Guénon (1886–1951) scrittore e esoterista francese

Variante: La mentalità moderna, quindi, è tale da non poter sopportare alcun segreto e nemmeno delle riserve; cose del genere, poiché ne ignora le ragioni, le appaiono soltanto come «privilegi» istituiti a vantaggio di qualcuno, ed essa non può più soffrire alcuna superiorità; se si volesse tentare di spiegarle che i cosiddetti «privilegi» hanno un loro reale fondamento nella natura stessa degli esseri sarebbe fatica sprecata, poiché è proprio questo che il suo «egualitarismo» ostinatamente nega. (p.88)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 88

Tommaso d'Aquino photo
Jeremy Rifkin photo
Papa Giovanni XXIII photo

“In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili.”

Pacem in Terris
Variante: In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona, cioè una natura dotata d'intelligenza e volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e doveri che scaturiscono immediatamente dalla sua natura e perciò universali, inviolabili, inalienabili.

Benvenuto Italo Castellani photo

“Ci sono 486 specie animali che contemplano l'omosessualità. Quindi questa non è una caratteristica puramente umana. Non è una devianza, ma fa parte della natura. L'omosessualità è un'attitudine umana. Quindi ci troviamo di fronte a una grande sfida, fuori e dentro la chiesa.”

Benvenuto Italo Castellani (1943) arcivescovo cattolico italiano

Origine: Da un'intervista rilasciata a Raffaele Luise; citato in Vescovo di Lucca: "Gay? Nella chiesa serve una rivoluzione culturale" http://www.gay.it/news/Vescovo-di-Lucca---Gay--Nella-chiesa-serve-una-rivoluzione-culturale, Gay.it, 17 marzo 2014.

“La fede cristiana è, infatti, capace di ridire con autorevolezza il fondamento della dignità dell'uomo e, quindi, della dignità delle sue imprese.”

Adriano Pessina (1953) filosofo e scrittore italiano

Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica

Bertrand Russell photo

“È indesiderabile credere vera una proposizione quando non c'è alcun fondamento per supporre che sia realmente vera.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

Saggi scettici

Argomenti correlati