“La ricerca è fatta di quattro cose: cervello con cui pensare, occhi con cui vedere, macchine con cui misurare, e, per quarto, denaro.  ”

Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Albert Szent-Györgyi photo
Albert Szent-Györgyi 3
scienziato 1893–1986

Citazioni simili

Georgi Dimitrov photo

“È una lezione edificante per tutti coloro che hanno un cervello per riflettere, orecchi per ascoltare e occhi per vedere.”

Georgi Dimitrov (1882–1949) politico bulgaro

dall'intervista rilasciata il 26 settembre 1946 ai giornalisti francesi sul processo di Norimberga

Marcello Marchesi photo

“Tre tedeschi su quattro sono fieri di esserlo. Il quarto piange.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 39

Kaos One photo

“Concepisco il tempo in quattro quarti | ai party come ai concerti il mio obiettivo è devastarti.”

Kaos One (1971) rapper, beatmaker e writer italiano

da Insetto infetto
Merda & Melma

George Orwell photo
Ambrose Bierce photo

“Cervello: Organo con cui pensiamo di pensare.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1993

Aldous Huxley photo
Gesualdo Bufalino photo

“Dubbio. Se l'uomo sia una macchina fatta per vivere ovvero per morire.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Novembre, p. 128

Dorothea Lange photo

“La macchina fotografica è uno strumento che insegna alle persone come vedere senza la macchina.”

Dorothea Lange (1895–1965) fotografa statunitense

Origine: Citato in Milton Meltzer, Dorothea Lange: A Photographer's Life, Paperback, 2000; citato in A cosa serve la fotografia http://www.ilpost.it/2016/05/19/dorothea-lange-fotografia/, ilPost.it, 19 maggio 2016.

Jorge Luis Borges photo
George Bernard Shaw photo

“Quello che vogliamo vedere è il ragazzo alla ricerca della conoscenza e non la conoscenza alla ricerca del ragazzo.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Citato in Roger Abravanel e Luca D'Agnese, La ricreazione è finita, Rizzoli, 2016, p. 211.

Argomenti correlati