citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G. L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia 1947
“E se tu vuo' conoscer gli sciaurati, | Omacci tristi e senza discrizione, | Basta che tu conosca i preti e' frati, | Che son tutti bontà e divozione: | E questa via ci fa toccar il fondo, | E sciogl'il nodo alla nostra questione.”
Capitolo contro il portar la toga
Galileo Galilei 39
scienziato italiano 1564–1642Citazioni simili
“Alterni i mali | co' i beni son, e a penetrare il fondo, | questa diversità fa belle il mondo.”
I, 45
La Giasoneide, o sia la Conquista del Vello d'Oro (1780)
Variante: Alterni i mali
Co' i beni son, e a penetrare il fondo,
Questa diversità fa belle il mondo.
Origine: Citato in Harbottle, p. 247.
“Battaglia (s. f.). Metodo per sbrogliare coi denti un nodo politico per cui la lingua non basta.”
1988, p. 36
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 77. ISBN 88-8598-826-2.
“Non si conosce a fondo una scienza finché non se ne conosce la storia.”
Origine: Da Corso di filosofia positiva.