
„Chi non stima la vita, non la merita.“
— Leonardo Da Vinci pittore, ingegnere e scienziato italiano 1452 - 1519
Codice I, 15
Aforismi, novelle e profezie
„Chi non stima la vita, non la merita.“
— Leonardo Da Vinci pittore, ingegnere e scienziato italiano 1452 - 1519
Codice I, 15
Aforismi, novelle e profezie
„Noi galantuomini stiamo con la Pompadour.“
— Francesco Cossiga 8º Presidente della Repubblica Italiana 1928 - 2010
Citazioni tratte da interviste
— Luigi Simoni dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore italiano 1939
Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, natura e genitori http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59593&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.
„Subito dopo il creatore di una buona frase viene, in ordine di merito, il primo che lo cita.“
— Ralph Waldo Emerson filosofo, scrittore e saggista statunitense 1803 - 1882
— Solone legislatore, giurista e poeta ateniese -638 - -558 a.C.
Origine: Citato in I lirici greci, Bignami, p. 61.
„Qualcuno è nato sotto una buona stella, qualcun altro se la procura in qualche modo“
— Bruce Springsteen musicista e cantautore statunitense 1949
Darkness on the Edge of Town
— Theodor Kröger scrittore tedesco 1897 - 1958
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 34
„Si può essere orgogliosi di essere galantuomini, non mai di essere uomini d'ingegno.“
— Paolo Mantegazza fisiologo, antropologo e patriota italiano 1831 - 1910
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 91
Il bene ed il male
— Mahmūd Abbās politico palestinese 1935
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Dalla sua tesi di dottorato in storia svolta presso il Collegio Orientale di Mosca nel 1982 e intitolata "La connessione tra nazismo e sionismo, 1933-1945", pubblicata nel 1984 in arabo ad Amman in Giordania dall'editrice Dār Ibn Rush, Un primo ministro palestinese negazionista dell'Olocausto? http://www.wymaninstitute.org/articles/2003-03-denier.php, Rafael Medoff (The David S. Wyman Institute for Holocaust Studies)
Origine: Abu Mazen e l'Olocausto http://www.tomgrossmedia.com/mideastdispatches/archives/000032.html di Tom Gross