
„L'amico certo si vede nella sorte incerta.“
— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
L'amicizia
— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
L'amicizia
— Ortensio Lando traduttore (poligrafo) 1512 - 1560
Quattro libri de' dubbi
— Nicola Cusano, libro De Docta Ignorantia
libro I, cap. 1
De docta ignorantia
— Torquato Tasso, libro Gerusalemme liberata
II, 67
Gerusalemme liberata
— Frank Herbert, libro I figli di Dune
Il Predicatore: cap. 33; Ed. Nord, p. 227
I figli di Dune
— Paul Valéry scrittore, poeta e aforista francese 1871 - 1945
"Probabilmente perché non esiste un Noi stessi al di fuori... dell'istante..."
L'idea fissa
— Philip K. Dick, libro Il cacciatore di androidi
Do Androids Dream of Electric Sheep?
— Margaret Kennedy scrittrice e drammaturga britannica 1896 - 1967
Origine: La festa, p. 11
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
da Controv., p. 70, ed. Bip.
— Diego Lama Scrittore e architetto italiano 1964
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Canzoni
— Tito Lívio, libro Ab Urbe condita libri
VI, 23; 2006
Multitudo ex incertissimo sumit animos.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
— Franco Fortini saggista, critico letterario e poeta italiano 1917 - 1994
Origine: L'ospite ingrato, p. 51
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Inverno, n.° 6
— Chiara Civello cantautrice italiana 1975
da Parole incerte
Last Quarter Moon
— Arrigo Levi giornalista italiano 1926
da La DC nell'Italia che cambia, Laterza, 1984<sup>2</sup>, p. 8. ISBN 9788842024309
La DC nell'Italia che cambia
— Massimo Bontempelli scrittore, saggista e giornalista italiano 1878 - 1960
Origine: L'amante fedele, p. 35
— Paul Valéry scrittore, poeta e aforista francese 1871 - 1945