“Gli assenti hanno una volta torto ma novantanove volte ragione.”

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
assente , ragione , torto , volte , volta
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino 250
scrittore 1920–1996

Citazioni simili

“Quante volte la ragione ha torto!”

Wilhelm Mühs giornalista (giornalista di Radio Vaticana)

Senza fonte

Giuseppe Pontiggia photo

“L'assente ha sempre ragione.”

Giuseppe Pontiggia (1934–2003) scrittore italiano

Le sabbie immobili

Sergio Nazzaro photo
Michael O'Leary photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée photo

“Quando tutti hanno torto, tutti hanno ragione.”

Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée (1692–1754) drammaturgo francese

da La Gouvernante, I, 3

Indro Montanelli photo
Ivan Della Mea photo

“La destra: e se avesse ragione lei? Avrei caro il mio torto.”

Ivan Della Mea (1940–2009) cantautore, scrittore e giornalista italiano

da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992

Frans Timmermans photo

“Gli euroscettici non mi preoccupano perché hanno torto, mi preoccupano perché a volte hanno ragione. E se hanno ragione occorre rispondere e se ci sono tante piccole e medie imprese che si lamentano perché quel che facciamo è troppo complicato, perché quel che facciamo non è applicabile, allora dobbiamo dare una risposta.”

Frans Timmermans (1961) politico e diplomatico olandese

Origine: Citato in Commissione europea: adottata la Better regulation agenda http://it.euronews.com/2015/05/19/commissione-europea-adottata-la-better-regulation-agenda/, Euronews.com, 19 maggio 2015.

Albert Einstein photo

“Non ho trovato una parola migliore di "religione" per definire la fiducia nella natura razionale della realtà, per quanto sia accessibile alla ragione. Ogni volta che questo sentimento è assente, la scienza degenera in un piatto empirismo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

1° gennaio 1951
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-474 e 80-871; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, pp. 119. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 117. Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 447.

Argomenti correlati