“«Come hai intenzione di espandere il racconto, di preciso?», mi aveva chiesto l’agente, con uno sguardo distante negli occhi perché stava calcolando la mancia.
«Mi proietterò in diversi futuri simultaneamente», avrei dovuto rispondere, «con un lieve tremolio della mano; mi imbarcherò in un percorso dall’ironia alla sincerità nella metropoli che sprofonda, come un aspirante Whitman della vulnerabile rete».”

—  Ben Lerner

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Ben Lerner photo
Ben Lerner 2
scrittore, poeta e saggista statunitense 1979

Citazioni simili

Ibn Arabi photo

“Ella' assale ogni cuore appassionato | che ama la bellezza | con sguardi come frecce e spade indiane. || Ella prende con mano | soffice e lieve, come seta pura, | profumata con nadd e muschio in briciole. || Quando guarda, con gli occhi fondi scruta | di una gazzella giovane, | ed al suo sguardo è proprio | dell'antimonio il nero. || Le adornan gli occhi seduzione | ed un mortale incanto; | circondano i suoi fianchi lo stupore | e una bellezza senza paragoni. || È snella ma non ama ciò che amo, | e con sincerità | i patti non rispetta.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.

Giuseppe Pontiggia photo

“Di solito l'ironia, più che un effetto riuscito, è una intenzione mancata.”

Giuseppe Pontiggia (1934–2003) scrittore italiano

Prima persona

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Stephen Covey photo
Rocco Siffredi photo
Delphine de Vigan photo
Henry Miller photo
Tiziano Ferro photo

“E riconobbi il tuo sguardo in quello di un passante, ma pur avendoti qui ti sentirei distante.”

Tiziano Ferro (1979) cantautore italiano

da Ti scatterò una foto, n. 2
Nessuno è solo

“Nel genoma umano sono presenti geni che, con una lieve alterazione (mutazione puntiforme), diventano agenti capaci di trasformare le cellule e di generare i tumori.”

Origine: 1982; citato in Aa. Vv., Trattato di biodiritto: il governo del corpo, Giuffrè, Milano, 2011, p. 500 https://books.google.it/books?id=MCQxfIgTsM8C&pg=PA500.

Argomenti correlati