
“La vita è così bella, lieve e breve, ma la sua rappresentazione è sempre brutta, pesante e lunga.”
Origine: Citato in Pietro Citati, introduzione ad Anna Karenina, BUR, Milano, 2006, p. V. ISBN 88-17-01152-5
Macbeth: atto I, scena III
So foul and fair a day I haven't seen.
Macbeth
“La vita è così bella, lieve e breve, ma la sua rappresentazione è sempre brutta, pesante e lunga.”
Origine: Citato in Pietro Citati, introduzione ad Anna Karenina, BUR, Milano, 2006, p. V. ISBN 88-17-01152-5
“Avete visto che bella giornata?”
la mattina del giorno della sua nomina a Presidente del Consiglio
“Una donna che non sa essere brutta non è bella.”
Detti e contraddetti
Variante: Noi usiamo continuamente la parola "bello" per dire "una bella bistecca", "una bella giornata", "una bella notte d'amore", "un bel bambino", e così via. Vedete quindi che ci troviamo in un intrico di problemi, come già sa chi studia estetica. Alla fine mi sono accorto che noi, per muoverci nel mondo, giochiamo su pochissimi aggettivi (bello, brutto, buono, cattivo) coi quali copriamo tutto. Proprio per questo, in filosofia, quando uno deve definire cos'è il buono, cos'è il male, cos'è il bello, ci passa la vita o i secoli!
Origine: Citato in Di letteratura e bellezza http://www.festivaletteratura.it/it/racconti/di-letteratura-e-bellezza, Festivaletteratura.it, 20 febbraio 2016.
“Oggi il mare era liscio come olio. Bella giornata per le alici.”
Giuro che dico il falso
“No, ti sbagli. Non 'Che tempo orribile' ma 'È una bella giornata di pioggia'.”
“Meglio arrivare primi con una donna brutta, che centesimi con una bella.”
cap. I, 1998, p. 9
La buona terra