“Ciò che l'uomo osa, io oso.”

atto III, scena IV
Macbeth

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
atto , scena , uomo
William Shakespeare photo
William Shakespeare 291
poeta inglese del XVI secolo 1564–1616

Citazioni simili

Alexander Lowen photo

“Il cunnilingio rappresenta l'atteggiamento sessuale di un uomo che non osa possedere la donna.”

Alexander Lowen (1910–2008) psicoterapeuta, medico e psichiatra statunitense

Origine: Amore e orgasmo, p. 284

“Felici le donne cui la femminilità è talora dono di preveggenza per la confidenza che l'uomo non osa in esse versare!”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 60

Salvator Rosa photo
Fulton J. Sheen photo

“La religione non è ciò che un uomo produce dalla propria solitudine, ma ciò che un uomo produce dalle proprie parentele.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Sette parole

Igor Sibaldi photo

“Terra e cielo, nell’uomo, sono rispettivamente ciò che l’uomo conosce e ciò che ancora non conosce di se stesso.”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

libro Libro degli angeli

Protagora photo

“Di tutte le cose misura è l'uomo: di quelle che sono, per ciò che sono, di quelle che non sono, per ciò che non sono.”

Protagora (-486–-411 a.C.) retore e filosofo greco antico

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Sulla verità

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Alexander Graham Bell photo
Ludwig Feuerbach photo

“Contemplare trasforma, l'uomo diventa ciò che guarda con gli occhi del cuore. L'uomo diventa ciò che ama, l'uomo diventa ciò che prega. La preghiera apre le porte della luce e la luce si rapprende sul volto degli oranti.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 85.

Charles Sanders Peirce photo

“L'identità di un uomo consiste nella coerenza tra ciò che fa e ciò che pensa.”

Charles Sanders Peirce (1839–1914) matematico, filosofo e semiologo statunitense

Scritti scelti

Argomenti correlati