
“La costanza è la chimera dell'amore.”
1923
Riflessioni e massime
2004, p. 471
I miserabili
“La costanza è la chimera dell'amore.”
1923
Riflessioni e massime
Origine: Citato in: Marcello Veneziani, Alla luce del mito, Marsilio editori, 2017, p. 58. ISBN 978-88-317-2639-9
Origine: Supremazia e maledizione, p. 151
“Nella vita c'è chi insegue le chimere. E chi le vende.”
“Chi lavora ha sempre ragione su chi insegue le sue chimere, e intanto non lavora.”
Origine: Il giorno del giudizio, p. 19
“O coscia del destino semiaperto | lascia che ti ricami una chimera | sull'avambraccio.”
Rendimi i miei capelli
Ballate non pagate
“Un disperato amor di cose grandi | ed un alzarsi in volo di chimere.”
La giovinezza, p. 85
Futuro antico
“Non insegno chimere, le lascio a Sacchi. Icaro volava, ma Icaro era un pirla.”