“Gli è teco cortesia l'esser villano.”

XXVII, 77
Orlando furioso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cortesia , essere , villania , villano
Ludovico Ariosto photo
Ludovico Ariosto 155
poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso 1474–1533

Citazioni simili

Cino da Pistoia photo

“[agli abitanti di Napoli] O gente senza alcuna cortesia, | la cu' 'nvidia punge | l'altrui valor, ed ogni ben s'oblia; | o vil malizia, a te, perché t'allunge | di bella leggiadria, | la penna e l'orinal teco s'aggiunge.”

Cino da Pistoia (1270–1336) poeta e giurista italiano

da Deh, quando rivedrò 'l dolce paese
Origine: Citato in Cino da Pistoia http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=dante_cino_da_pistoia_testo_Vparte&monografia=dante, italica.rai.it.

Carlo Collodi photo

“In questo mondo, quando si può, bisogna mostrarsi cortesi con tutti, se vogliamo esser ricambiati con pari cortesia nei giorni del bisogno.”

Carlo Collodi (1826–1890) scrittore italiano

Il grillo parlante nel Capitolo 36
Le avventure di Pinocchio

François de La  Rochefoucauld photo

“La cortesia è il desiderio di essere ricambiati e di essere considerati gentili.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

La fatica di diventare migliori

Edmondo De Amicis photo
Aśvaghoṣa photo

“La cortesia è la medicina delle donne, la cortesia è il massimo ornamento; bellezza senza cortesia è come un giardino senza fiori.”

Aśvaghoṣa (80–150) monaco buddhista, poeta e filosofo indiano

Udāyin: dal Canto IV, § 70
Le gesta del Buddha

Battista Guarini photo
Marco Porcio Catone photo

“Il villano non pensi di saperla più lunga del padrone.”

da De re rustica, V, 3
De agri cultura

Alessandro Manzoni photo

“Piú ciónno le sorde, piú villane so!”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, Sora Flora

Argomenti correlati