“Se noi riconosciamo,» pensavo, «che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?”

cap. XI; 1973, p. 459
Il fu Mattia Pascal

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 25 Giugno 2024. Storia
Argomenti
giustizia , cap. , uomo , crudeltà
Luigi Pirandello photo
Luigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936

Citazioni simili

Augusto Murri photo
Eugène Goblet d'Alviella photo

“La religione è un certo modo di effettuare i rapporti fra l'uomo e le forze sovrumane e misteriose da cui egli si considera dipendente.”

Eugène Goblet d'Alviella (1846–1925) politico e storico belga

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Che cos'è la religione e quale ne è l'essenza? (1902), in Il bastoncino verde: Scritti sul Cristianesimo, traduzione di V. Lebedev e G. Gazzeri, Servitium, Sotto il Monte, 1998, p. 90. ISBN 8881660857

Emile Zola photo
Ludwig Feuerbach photo

“È una pura fantasia che l'uomo abbia potuto elevarsi al di sopra dello stato animale solo grazie alla provvidenza, all'assistenza di esseri "sovrumani"”

Ludwig Feuerbach (1804–1872) filosofo tedesco

dei, spiriti, geni, angeli.
L'essenza della religione

Isabel Allende photo

“Pensava allora e pensa ancora che la democrazia non debba nutrirsi di amnesia e impunità. La democrazia ha bisogno e diritto di buona memoria e giustizia.”

Isabel Allende (1942) la città delle bestie

da Introduzione, in Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina

Leonardo Sciascia photo
Charlie Chaplin photo

Argomenti correlati