“La scienza conosce solo un comandamento: contribuire allo sviluppo scientifico.”
Vita di Galileo
Bertolt Brecht 94
drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898–1956Citazioni simili

“Non si conosce a fondo una scienza finché non se ne conosce la storia.”
Origine: Da Corso di filosofia positiva.

appendice II; p. 94
Contro il metodo
Variante: Galileo viola importanti norme del metodo scientifico che furono inventate da Aristotele, migliorate da Grossatesta (fra gli altri), canonizzate dai positivisti logici (come Carnap e Popper); Galileo ebbe successo perché non segui queste regole; i suoi contemporanei, con pochissime eccezioni, ignorarono difficoltà fondamentali che esistevano a quell'epoca; e la scienza moderna si sviluppò rapidamente, e nella direzione "giusta" (dal punto di vista degli attuali adepti della scienza), proprio perché trascurò tali difficoltà. L'ignoranza fu una benedizione. Inversamente, un'applicazione più rigorosa dei canoni del metodo scientifico, una ricerca più decisa dei fatti rilevanti, un atteggiamento più critico, lungi dall'accelerare questo sviluppo, avrebbero condotto a un punto morto. (appendice II; p. 94)

Origine: Citato in Henry Corbin, Storia della filosofia islamica, Adelphi, p. 250. ISBN 88-459-0141-6
“Ogni altra scienza è dannosa per chi non conosce la bontà.”
Le perle francesi