„Il dovere di un rivoluzionario è la lotta sempre, la lotta comunque, la lotta fino alla fine.“
— Auguste Blanqui rivoluzionario, attivista e politico francese 1805 - 1881
L'insostenibile leggerezza dell'essere
— Auguste Blanqui rivoluzionario, attivista e politico francese 1805 - 1881
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
In amore il piacere combatte sempre con il dolore.
Sententiae
Originale: (la) In Venere semper certat dolor et gaudium.
— Shirley Jackson scrittrice e giornalista statunitense 1916 - 1965
Origine: La lotteria, p. 22
— Isabella Santacroce scrittrice italiana 1970
Lovers
— Bertolt Brecht drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898 - 1956
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da Mal di stomaco, n. 4
Tradimento
— Italo Calvino scrittore italiano 1923 - 1985
p. 62
— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
Origine: Da Novembre
— Pol Pot politico e rivoluzionario cambogiano 1925 - 1998
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Se non impariamo dal movimento del nostro popolo sin dalle sue origini, non possiamo fare a meno di pensare che il nostro popolo non osa lottare, che non sa lottare, che è pigro, debole, codardo, e che non ha concluso nulla. In realtà, invece, di generazione in generazione, il nostro popolo ha sempre lottato, ha sempre versato il suo proprio sangue. Esso osa intraprendere una lotta armata, che è la più alta forma di lotta; combatte persino a mani nude. Il nostro popolo ha lottato, continua a lottare, e lotterà per sempre.
— Émilie du Châtelet matematica, fisica e scrittrice francese 1706 - 1749
Discorso sulla felicità
— Pasquale Natuzzi imprenditore italiano 1940
Origine: Citato in Francesco Palladino, Taranto a Tokyo, ho reso a tutti la vita più comoda, Oggi, n. 26, 2 luglio 1997.
— Renato Zero cantautore e showman italiano 1950
da Periferia
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Il Profeta