“Una sera hai riunito da te il fior fiore della letteratura francese. Certo, George Sand non poteva essere assente. Ritornando a casa, Chopin mi disse: – Che donna antipatica quella Sand… E poi è proprio una donna?… Son pronto a dubitarne…” Ferdinand Hiller (1811–1885) compositore, direttore d'orchestra e critico musicale tedesco da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
“"Ron, ci presti Leo?" chiese George."No, è fuori a consegnare una lettera" rispose Ron. "Perché?""Perché George vuole invitarlo al ballo." disse Fred sarcastico.” J. K. Rowling libro Harry Potter e il calice di fuoco Ron, Fred e George: p. 337 Harry Potter e il calice di fuoco
“Le lettere cospiratorie contro Cesare mi furono suggerite dagli avvenimenti dei nostri tempi. Vennero fatte circolare in Italia contro il regime fascista da Lauro de Bosis, pare dietro consiglio di George Bernard Shaw.” Thornton Wilder libro Idi di marzo Idi di marzo, Citazioni sul libro
“Le voci per Tutto su mia madre le scelse Pedro Almodóvar e mandò una nota con scritto "Georgia Lepore sembra Penelope che parla Italiano". Quando vidi il film in lingua originale mi accorsi che in effetti era vero, abbiamo una voce molto simile.” Georgia Lepore (1965) doppiatrice, attrice e cantante italiana
“E un dì la Francia ci inviava co' veleni i loro antidoti, e questi eran certo più possenti di quelli, e noi stessi per il domestico nutrimento eravamo più temprati a sopportarli. Una pagina di Chateaubriand, un canto di Lamartine o di Berrier, un dramma di Victor Hugo o di De Vigny, un racconto di Nodier o di Giorgio Sand, misti ad un'ode di Manzoni e ad una tragedia di Nicolini potevano rifare il sangue corrotto da un romanzo di Balzac e di Paolo De Kock … Erano quelli i giorni gloriosi delle lettere francesi, ed il trionfo del genio gallico pareva legittimo.” Giuseppe Guerzoni (1835–1886) patriota italiano Origine: Arte e politica, p. 274
“[Da una lettera alla madre durante un viaggio in Europa] L'America s'infiltra ovunque, nei gusti e nel costume, e sembra un po' come un giovane boxeur che corteggi una vecchia aristocratica. Grande è la miseria delle classi operaie, e la noncuranza dell'élite è esattamente come nella "cara e maledetta patria."” Alexandr Alexandrovič Blok (1880–1921) poeta russo p. 104
“Lettera. – La lettera è una visita inaspettata, e il postino è il mediatore di scortesi sorprese. Si dovrebbe avere per le lettere un'ora ogni otto giorni, e poi farsi un bagno.” Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 261
“Quando non ricevi mai lettere d'amore, devi far finta che qualsiasi cosa sia una lettera d'amore.” Charles M. Schulz Peanuts Peanuts, Charlie Brown
“Ah! Lettere, sempre lettere!» sospirò Liszt. «Che fortuna sarebbe, Marcello, riceverle senza doverle ricambiare…” Frances Winwar (1900–1985) Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 7
“Vladimir Grigorevič Scerkov […] era completamente devoto a Tolstoj e alla lettera della sua dottrina. Era ricco; ma sua madre […] non gli dava la ricchissima proprietà nel governatorato di Kerson che gli spettava. Solo annualmente gli inviava la rendita netta e Scerkov con quel denaro rese grandi servigi al suo Maestro e soprattutto alla pubblicazione dei suoi scritti proibiti dalla censura.” Victor Lebrun (1882–1979) scrittore e attivista francese Origine: Devoto a Tolstoj, p. 131