“Diverse lingue, orribili favelle, | parole di dolore, accenti d'ira, | voci alte e fioche, e suon di man con elle | facevano un tumulto, il qual s'aggira | sempre in quell'aura sanza tempo tinta, | come la rena quando turbo spira.”

da Inferno, III, 25-30

Ultimo aggiornamento 10 Aprile 2024. Storia
Argomenti
dolore , accento , aura , inferno , ira , lingua , man , parola , tempo , tinta , tumulto , turbo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Dante Alighieri photo
Torquato Tasso photo
Pietro Metastasio photo
Giuseppe Parini photo

“L'ira, furor brevis come la chiamò Orazio, fomenta risse allo stadio, tumulti di disoccupati davanti alla prefettura e parolacce in parlamento.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Paul B. Preciado photo
Torquato Tasso photo

“Volea gridar: dove, o crudel, me sola
Lasci? ma il varco al suon chiuse il dolore:
Sicchè tornò la flebile parola
Più amara indietro a rimbombar sul core.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Raoul de Navery photo
Francesco Domenico Guerrazzi photo

“È segno non mediocre di amare la patria coltivare la favella materna: le nazioni si distinguono dalla lingua.”

Francesco Domenico Guerrazzi (1804–1873) politico e scrittore italiano

dalle Lettere
Lettere

Argomenti correlati