“Un padrone si sente sempre un po' tranquillizzato dall'infamia dei suoi dipendenti.”

1992, p. 471
Viaggio al termine della notte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 06 Aprile 2022. Storia
Argomenti
dipendente , infame , infamia , padrona , padrone , po'
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline 151
scrittore, saggista e medico francese 1894–1961

Citazioni simili

“Ovviamente mi inquieta un po' parlare di Lotito. Non posso dimenticare che è stato il mio presidente. Da lui pretenderei che non dica che un signore non può parlare in quanto dipendente, perché è una dichiarazione da padrone delle ferriere.”

Walter Sabatini (1955) dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Citato in Sabatini sul caso Lotito: "Quando parla De Rossi è meglio che tutti lo ascoltino" http://www.calcioweb.eu/2014/09/sabatini-caso-lotito-quando-parla-de-rossi-tutti-ascoltino/126200/, Calcioweb.eu, 11 settembre 2014.

Ferdinando Innocenti photo

“Io sono convinto che il titolare di un'industria, il «padrone» per usare un termine odioso è un padre, deve essere un padre per tutti i suoi dipendenti.”

Ferdinando Innocenti (1891–1966) imprenditore italiano

Origine: Citato in Alfredo Pigna, Miliardari in borghese, U. Mursia & C., Milano 1967.

“Nella sua azienda scoppia una rissa ogni 40 minuti. Per i suoi dipendenti è un padre-padrone, madre-madrone, cognato-cognatone!”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Haile Selassie photo
Dino Risi photo
Oreste Benzi photo

“Il grazie è abituale sulle labbra di chi non si sente padrone di nulla e comprende che nulla di ciò che ha è suo.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – novembre/dicembre 2008

Marco Giallini photo
Michele Santoro photo

“Io sono un dipendente del servizio pubblico, non sono un suo dipendente!”

Michele Santoro (1951) giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano

in risposta a Silvio Berlusconi al telefono; da Il Raggio Verde, Rai Due, 17 marzo 2001

Jonathan Coe photo

“Per cercare l'infamia nascosta, sappi che la sovrasta l'infamia manifesta.”

Cesare Viviani (1947) poeta e scrittore italiano

Pensieri per una poetica della veste

Argomenti correlati