“Essendo la medicina un compendio degli errori successivi e contraddittori dei medici, appellandosi ai migliori di essi si hanno ottime probabilità d'implorare una verità che sarà riconosciuta falsa qualche anno dopo. Dimodoché credere alla medicina sarebbe la suprema follia, se non credervi non ne fosse una ancor più grande, giacché da questo accumulo di errori si sono sprigionate alla lunga alcune verità.”

1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Dicembre 2023. Storia
Marcel Proust photo
Marcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese 1871–1922

Citazioni simili

Giovanni Papini photo

“I medici sono più pericolosi delle malattie, ma le medicine sono ancor più pericolose dei medici.”

Origine: La spia del mondo, Gli ultimogeniti, p. 107

Ennio Flaiano photo
Giordano Bruno photo
Joseph Joubert photo

“Ci sono spiriti che vanno verso l'errore attraverso tutte le verità; ce n'è di più fortunati che vanno verso le grandi verità attraverso tutti gli errori.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Giuseppe Prezzolini photo

“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori

Johann Wolfgang von Goethe photo

“La verità è scostante, l'errore attraente, perché la verità ci fa sembrare limitati, e l'errore onnipotenti. Inoltre la verità è scostante perché è frammentaria, incomprensibile, mentre l'errore è coerente e conseguente.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Citato in Lev Tolstoj, I diari, traduzione di Silvio Bernardini, Longanesi, Milano, 1980, p. 234.

Novalis photo
Jean Paul photo

“Le metafore sono incarnazioni della lingua… e non vi è nessuno tra essi [popoli] che chiami l'errore luce e la verità tenebre.”

Jean Paul (1763–1825) scrittore e pedagogista tedesco

Introduzione all'estetica

Patch Adams photo

Argomenti correlati