
Origine: Da Nessi fra esperienza etica e politica, vol. II, Lacaita, Manduria, 1993, in Una rivoluzione nonviolenta, p. 144.
Origine: La spiaggia, IV
Origine: Da Nessi fra esperienza etica e politica, vol. II, Lacaita, Manduria, 1993, in Una rivoluzione nonviolenta, p. 144.
“Con la mia morte la gente capirà di cosa stavo parlando.”
In my death, people will understand what I was talking about.
Senza fonte
“Le analogie non dimostrano nulla, questo è vero, ma aiutano a capire.”
Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori, 2004.
“Ma naturalmente per capire i cambiamenti della gente, bisogna amarla.”
da L'articolo sulle lucciole, 10 febbraio 1975; p. 164
Scritti corsari
“Comincio a pensare che sia più facile spaventare la gente che farla ridere.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra