“Sempre la mia ambizione è stata superiore alle mie forze.”

Un bambino

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ambizione , superiora , superiore
Thomas Bernhard photo
Thomas Bernhard 68
scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco 1931–1989

Citazioni simili

Tommaso Padoa-Schioppa photo

“Chi governa deve essere guidato da un'ambizione sul futuro del paese superiore a tutto il resto.”

Tommaso Padoa-Schioppa (1940–2010) economista e politico italiano

da Italia, un'ambizione timida

Pierre-Auguste Renoir photo

“Ogni tanto, bisogna tentare cose superiori alle proprie forze.”

Pierre-Auguste Renoir (1841–1919) pittore francese

da una lettera all'amico Paul Bérard
Senza fonte

Carlo Maria Martini photo

“Chi guarda con oggettività e con qualche completezza ai problemi della gente, li sente superiori alle forze umane.”

Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Verso Gerusalemme

Frédéric Ozanam photo
Michele Ciliberto photo

“Una delle sue ambizioni fondamentali fu sempre quella di ottenere un insegnamento, di avere una cattedra.”

Michele Ciliberto (1945) docente italiano

Origine: Introduzione a Bruno, p. 24

“I pigri intelligenti hanno sempre grandi ambizioni, per giustificare la propria pigrizia alla propria intelligenza.”

John Fowles (1926–2005) scrittore e saggista inglese

da La donna del tenente francese

Bernadetta Soubirous photo

“Bisogna sempre vedere Dio nei superiori, io accetto ugualmente.”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Le parole di Bernadette

Andy Roddick photo

“Mi piace guardare e giocare con i giovani, sento sempre l'esigenza di guardare avanti, mi ispira e alimenta le mie ambizioni.”

Andy Roddick (1982) tennista statunitense

Origine: Citato in Davide Uccella, Roddick e la polemica con McEnroe http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/05/575471-roddick_polemica_mcenroe.shtml, Ubitennis.com, 5 settembre 2011.

Vujadin Boškov photo

“[Su Gianluca Pagliuca] Dal punto di vista professionale e comportamentale è stato un esempio. La sua dedizione a questo sport è stata totale. Non è mai stato una prima donna, si è sempre comportato correttamente con allenatori e compagni. Ha doti tecniche e fisiche notevoli, oltre a una smisurata ambizione: caratteristiche che lo hanno fatto diventare un grande del vostro calcio. È sicuramente tra i primi tre portieri italiani di sempre.”

Vujadin Boškov (1931–2014) allenatore di calcio e ex calciatore serbo

Origine: Citato in Vincenzo Di Schiavi, Pagliuca, il numero 1 viaggia in 500 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/21/Pagliuca_numero_viaggia_500_co_0_030921119.shtml, Corriere della Sera, 21 settembre 2003, p. 46.

Argomenti correlati