“(…) Il potere non è più infatti clerico-fascista, non è più repressivo. Non possiamo più usare contro di esso gli argomenti – a cui eravamo tanto abituati e quasi affezionati – che tanto abbiamo adoperato contro il potere clerico-fascista, contro il potere repressivo. Il nuovo potere consumistico e permissivo si è valso proprio delle nostre conquiste mentali di laici, di illuministi, di razionalisti, per costruire la propria impalcatura di falso laicismo, di falso illuminismo, di falsa razionalità. (…) Ha portato al limite massimo la sua unica possibile sacralità: la sacralità del consumo come rito, e, naturalmente, della merce come feticcio.”
Argomenti
argomento , razionalista , fascista , conquista , feticcio , consumo , illuminismo , illuminista , rito , nuovo , impalcatura , portata , affezionato , merce , potere , falso , massimo , laicismo , limite , tanto , proprio , possibilePier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975Citazioni simili

Fuori dal Palazzo: p. 96
Dello scrittore italiano discorsi nove

“Si veste da donna e pensa di poter dire quello che vuole. Meglio fascista che frocio!”
da Porta a Porta, 9 marzo 2006; citata in Mussolini a Vladimir Luxuria "Meglio fascista che frocio" http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni35/muslux/muslux.html, la Repubblica, 9 marzo 2006

1981, citando Ernesto Rossi ad un convegno di Marco Pannella sul fascismo
Origine: Casini e Rutelli venite nel PDL http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=LRNJ0, di Vittorio Zincone, Corriere della Sera – Magazine, 7 maggio 2009

all'Università di Bologna, il 16 settembre 1988
Origine: Stefania Tamburello, Mi piace il vento perché non si può comperare: Gianni Agnelli in parole sue, ETAS, 2013 ISBN 978-88-58-64060-9 (p. 32)

Origine: L'uomo che non credeva in Dio, p. 29