“Chi legge è altrove.”

Ultimo aggiornamento 12 Dicembre 2018. Storia
Argomenti
legge
Amélie Nothomb photo
Amélie Nothomb 170
scrittrice belga 1967

Citazioni simili

Pitagora photo

“L'evoluzione è la legge della vita. Il numero è la legge dell'universo. L'unità è la legge di Dio.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco
Pietro Prini photo
Michela Marzano photo

“Questa legge purtroppo nasce già vecchia. È una legge che sarebbe stata ottima una ventina di anni fa. È una legge che ricorda il PACS in Francia, votati nel 1999. È una legge cui ci saremmo dovuti aspettare di più.”

Michela Marzano (1970) filosofa e docente italiana

da un intervento alla Camera dei Deputati precedente alla votazione che ha portato all'approvazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 01:15 in #unionicivili La mia dichiarazione di voto di oggi alla Camera https://it-it.facebook.com/103703399661209/videos/1153000054731533/, Facebook.com, 11 maggio 2016.

Aristotele photo

“La legge è ordine e, di necessità, la buona legge è buon ordine.”

VII, 4, 1326a
Politica

Rudyard Kipling photo

“Voi conoscete la Legge… voi conoscete la Legge. Guardate bene, o Lupi!”

Akela; 2016, p. 18
Il libro della giungla, I fratelli di Mowgli

“Quale è il primo assioma che proclama la Legge? – La Legge non ammette ignoranza. – Come! la legge è il gran vincolo della società, la legge non soffre che alcuno ignori i suoi ordini e i propri doveri, e intanto si lasciano i più senza i mezzi di apprenderli?”

Enrico Mayer (1802–1877) pedagogista e scrittore italiano

La legge aggrava la mano punitrice su colui che la infranse, né si arresta alle grida del misero, che protesta non aver saputo d'infrangerla; – anzi a colui che fin dall'infanzia abbandonato a sé stesso, e senza il freno di alcun salutare insegnamento, seguitò impunemente il sentiero del tacito vizio, dove la legge non guarda, per entrar poi sulla via del delitto, ove la legge il coglie e punisce: a questo sciagurato cui tolse dal petto ignoranza ogni sentimento di morale, ogni distinzione del giusto e dell'ingiusto, dice la legge: Io non ammetto ignoranza? Eh! chi non sente che queste parole suonano in simil caso come feroce ironia?... Eppure la legge dee proferirle, perché altrimenti chi più le andrebbe soggetto?... Ma d'altra parte la sentenza che cade su quell'infelice, e su tante altre vittime della propria abjezione, ricade col tempo su quelli, che posti in più alto grado sociale, trascurarono di educare i loro sventurati fratelli. (p. 18)
Frammenti di un viaggio pedagogico

Antonio Serra photo

“Ricordiamoci sempre della legge di Murphy (degli sceneggiatori) e dell'esistenza di una "legge di Serra”

Antonio Serra (1963) fumettista italiano

si chiama così non a caso...) che dice: "se pensi di aver avuto una idea originale un altro l'avrà avuta prima di te". E se l'idea ti appare geniale ci saranno certamente altri dieci ad averla avuta prima di te!

Giacomo Leopardi photo

“L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

229, 31 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 327

Argomenti correlati