“L'ingratitudine è il primo dovere di un principe.”

Origine: Da Monsieur Bergeret a Parigi.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Anatole France photo
Anatole France 51
scrittore francese 1844–1924

Citazioni simili

Napoleone Bonaparte photo

“Il primo dovere del principe è quello senza dubbio di fare ciò che vuole il popolo, ma il popolo non sa quasi mai ciò che vuole.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Federico II di Prussia photo

“Un principe è il primo servitore ed il primo magistrato dello Stato.”

Federico II di Prussia (1712–1786) re di Prussia

dalle Memorie di Brandeburgo e da Testamento

George MacDonald photo

“Il principio primo dell'inferno è: «Io sono mio.»”

George MacDonald (1824–1905) scrittore e poeta scozzese

Origine: Citato in C.S. Lewis, Sorpreso dalla gioia: i primi anni della mia vita, traduzione di Franco Marano, TEA, Milano, 1994, p. 155. ISBN 88-7819-386-0

Gialal al-Din Rumi photo
Nestor Roqueplan photo

“L'ingratitudine è l'indipendenza del cuore.”

Nestor Roqueplan (1805–1870)

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 218

Robert Louis Stevenson photo

“Il primo dovere di un uomo è parlare; è questa la sua principale ragione di vita.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

Origine: Da Memorie e ritratti.

Gioacchino Alfano photo

“Il nostro primo dovere è accettare noi stessi perché c'è sempre qualcuno che ha meno di noi e non si arrende.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Giovanni Giolitti photo

“Primo dovere del governo è e sarà sempre di mantenere l'ordine a qualunque costo.”

Giovanni Giolitti (1842–1928) politico italiano

Memorie della mia vita

Francesco Domenico Guerrazzi photo

“L'ingratitudine è la moneta ordinaria con la quale pagano gli uomini.”

Francesco Domenico Guerrazzi (1804–1873) politico e scrittore italiano

Origine: Citato in A. Arthaber, Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali in sette lingue http://books.google.it/books?id=lZ3LkkIytCsC&printsec=frontcover&dq=proverbi&hl=it&sa=X&ei=b_N_T73GJIGDOuuQrPsG&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=proverbi&f=false, Hoepli, 1995, p. 328.

Argomenti correlati