“Si può passar sopra a un morso di lupo, ma non a un morso di pecora.”

—  James Joyce , libro Ulisse

Ulisse

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 16 Giugno 2021. Storia
Argomenti
lupo , morso , pecora
James Joyce photo
James Joyce 61
scrittore, poeta e drammaturgo irlandese 1882–1941

Citazioni simili

Aulo Persio Flacco photo

“Me ne vado: Lucilio ha morso a sangue la città, | te, o Lupo, e te, o Muzio… e ci si è rotto un molare.”

Aulo Persio Flacco (34–62) poeta satirico romano

I, 114-115
Discedo: secuit Lucilius urbem, | te Lupe, te Muci, et genuinum fregit in illis.
Satire
Origine: Lucio Cornelio Lentulo Lupo.
Origine: Quinto Muzio Scevola Augure.

Camillo Sbarbaro photo

“Bacio o il morso civilizzato.”

Camillo Sbarbaro (1888–1967) poeta, scrittore e aforista italiano

Fuochi fatui

Lillo Gullo photo

“Il morso e il sorso, | il bacio e il sorriso. | E poi: le parole | morso, sorso, | bacio, sorriso. || Ah, la bocca! | (la bocca e la parola bocca).”

Lillo Gullo (1952) poeta, scrittore e giornalista italiano

La parola bocca, p. 39
Lo scialo dei fatti

Shmuel Yosef Agnon photo

“Perché l'interesse si chiama morso? perché scarna.”

Shmuel Yosef Agnon (1888–1970) scrittore israeliano

Origine: Il torto diventerà diritto, p. 32

Oliver Goldsmith photo

“L'uomo dal morso guarì, | e fu il cane che morì.”

Origine: Il vicario di Wakefield, p. 109

Federico Buffa photo

“[Su una schiacciata di Kobe Bryant] O Signore, il morso del Mamba.”

Federico Buffa (1959) giornalista italiano

LA Lakers vs Utah Jazz, gara #6, 2008
Citazioni tratte da telecronache

Friedrich Nietzsche photo

“Rimorso. – Il rimorso è, come un morso di un cane a una pietra, una sciocchezza.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

38

Torquato Tasso photo

“Ch' era al cor picciol fallo amaro morso.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Stanisław Jerzy Lec photo

“Chi porta il paraocchi, si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Dante Alighieri photo

“O dignitosa coscïenza e netta, | come t'è picciol fallo amaro morso!”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

III, 8-9
Variante: O dignitosa coscïenza, e netta,
come t'è picciol fallo amaro morso!

Argomenti correlati