“La vera educazione deve essere un'educazione alla critica.”
da Il rischio educativo, Rizzoli
Origine: Vecchio amore, pp. 12-13
“La vera educazione deve essere un'educazione alla critica.”
da Il rischio educativo, Rizzoli
“La critica è un fucile molto bello: deve sparare raramente!”
Origine: Citato in Gino Doria, Venticinque aneddoti crociani scelti e pubblicati in occasione del 75. compleanno dalla nascita di Benedetto Croce, SIEM, Napoli, 1936.
da Una buona scuola o la società dello spettacolo: da che parte stanno i progressisti italiani?; in Tre più due uguale zero, p. 108
dalla lettera del 19 luglio 1973 a Giuseppe Prezzolini
Origine: Da Cesare Angelini-Giuseppe Prezzolini. Carteggio 1919-1976, a cura di Margherita Marchione e Gianni Mussini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1983, p. 276.
“Chi crea non presta attenzione a chi lo critica, a meno che non diventi arido inventore.”
Massime spirituali
Mentre, qualunque critica dovrebbe essere di tendenza, cioè, prima si qualifichi il critico. Non si dà critico, diceva Oscar Wilde, fuori dall'artista.
da Profili letterari, Francesco De Sanctis, pp. 33-34
Profili letterari e ricordi giornalistici