“Volevano ad ogni costo uccidere l'ultimo ebreo sul pianeta. Oggi ci si potrebbe chiedere: perché la memoria, perché ricordare, perché infliggere un dolore tale? In fondo per i morti è tardi ma per i vivi no. Se non si può annullare il tormento, si può invece sperare, riflettere, prendere coscienza.”

—  Elie Wiesel

Origine: Da la Repubblica, 27 gennaio 2010.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 12 Febbraio 2022. Storia
Elie Wiesel photo
Elie Wiesel 10
scrittore rumeno 1928–2016

Citazioni simili

Liliana Segre photo

“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.”

Liliana Segre (1930) reduce dell'olocausto e senatrice a vita italiana

Origine: Dal messaggio dopo la nomina a senatrice a vita; citato in Liliana Segre dopo la nomina a senatrice a vita: "Proseguirò l'impegno contro la follia del razzismo" http://www.repubblica.it/politica/2018/01/19/news/liliana_segre_dopo_la_nomina_a_senatrice_a_vita_proseguiro_l_impegno_contro_la_follia_del_razzismo_-186843053/, Repubblica.it, 19 gennaio 2018.

Alessandro Tamburini photo
Octavia Estelle Butler photo
Henri Bergson photo

“I fatti di coscienza si compenetrano, e nel più semplice di essi si può riflettere l'anima intera.”

Henri Bergson (1859–1941) filosofo francese

Origine: Citato in Laura Santone, Voci dall'abisso: nuovi elementi sulla genesi del monologo interiore, Edipuglia, Bari, 1999. ISBN 88-7228-259-4

Hermann Hesse photo
Francesco Grisi photo

“La luce di Roma riposata nel cattolicesimo batte nella memoria dei vivi e nella resurrezione dei morti.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Da La poltrona nel Tevere, Rusconi Libri, Milano, 1993, p. 241.

Papa Giovanni Paolo II photo
Jonathan Safran Foer photo

Argomenti correlati