
“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”
Origine: Citato in 1923, p. 121.
da Non spartire mai un segreto con chi è più potente, p. 142
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”
Origine: Citato in 1923, p. 121.
“Io parlo per ver dire | Non per odio d'altrui né per disprezzo.”
XVI dell'ed. Mestica, 4
Canzone ai Grandi d'Italia
Variante: Io parlo per ver dire,
non per odio d'altrui, né per disprezzo.
Origine: Citato in Giulia Borgese, Arbasino, un compleanno nelle terre del risotto, Corriere della sera, 22 gennaio 2000, p. 37.