“[…] i segreti non s'hanno né da dire né da ascoltare.”

da Non spartire mai un segreto con chi è più potente, p. 142
Oracolo manuale e arte di prudenza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
segreto , dire
Baltasar Gracián photo
Baltasar Gracián 107
gesuita, scrittore e filosofo spagnolo 1601–1658

Citazioni simili

Zenone di Cizio photo

“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in 1923, p. 121.

Maria Kuncewiczowa photo
Baruch Spinoza photo
Amélie Nothomb photo

“Non c'era nessuno nella vita di quella ragazzina, né maschio, né femmina, nemmeno se stessa, oserei dire.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 79

Marco Malvaldi photo
Columella photo
Quino photo
Susanna Tamaro photo
Francesco Petrarca photo

“Io parlo per ver dire | Non per odio d'altrui né per disprezzo.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

XVI dell'ed. Mestica, 4
Canzone ai Grandi d'Italia
Variante: Io parlo per ver dire,
non per odio d'altrui, né per disprezzo.

Alberto Arbasino photo

“Gadda diceva di sé: "Io non sono né esibitivo né narcissico" e io posso dire la stessa cosa di me. "Low profile" è la parola d'ordine.”

Alberto Arbasino (1930) scrittore, saggista e giornalista italiano

Origine: Citato in Giulia Borgese, Arbasino, un compleanno nelle terre del risotto, Corriere della sera, 22 gennaio 2000, p. 37.

Argomenti correlati