“Quando il treno si rimette in movimento è possibile che con sé porti soltanto pochi viaggiatori: solo coloro i quali non si sono lasciati sfuggire l'ora. Potrebbe anche accadere che i più vogliano lasciarselo sfuggire, giacché la stazione sembra più gradevole, accogliente e familiare del viaggio.
Fu schema analogo quello che dovette avere dinanzi agli occhi Nietzsche, allorché delineò l'immagine del «superuomo» e dell'«ultimo uomo». Che egli abbia introdotto la compassione come segno per distinguerli, è tratto geniale, largamente incompreso.
Dal punto di vista terninologico è più felice la scelta dell'espressione «ultimo uomo» rispetto a quella di «superuomo» per indicare il tipo che è riuscito a congedarsi dalla storia. Ecco il compito, il perno intorno al quale gira il movimento al muro del tempo.”
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 250
Al muro del tempo
Argomenti
analogia , avere , color , colore , compassione , compito , divisione , espressione , familiare , giacca , immagine , lasciata , movimento , muro , perno , punto , rispetto , scelta , schema , segno , stazione , storia , superuomo , tempo , tipo , tratto , treno , ultimo , uomo , viaggiatore , viaggio , ora , possibile , vistaErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili

“La fortuna è donna; se voi ve la lasciate sfuggire oggi non crediate di ritrovarla domani.”
L'arte di comandare, Aforismi politici
Origine: Citato in Angelo R. Pupino, La "follia" come premio, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971.

Origine: Citato in "Più tasse per i single" Alemanno difende la famiglia http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/11/10/news/alemanno_pi_tasse_ai_single_per_le_famiglie-8959629/?rss, laRepubblica.it, 10 novembre 2010.

“Alcune cose me le sono lasciate sfuggire… Miss Canada, Miss Regno Unito, Miss Mondo…”