“Non si può sottacere il fatto che il sistema mondiale di occultamento degli abusi sessuali del clero rispondesse alle disposizioni della Congregazione romana per la Dottrina della fede (guidata tra il 1981 e il 2005 dal cardinale Ratzinger), che fin dal pontificato di Giovanni Paolo II raccoglieva, nel più rigoroso segreto, la documentazione su questi casi. In data 18 maggio 2001 Joseph Ratzinger diramò a tutti i vescovi una lettera dai toni solenni sui delitti più gravi ("Epistula de delictis gravioribus"), imponendo nel caso di abusi il "secretum pontificium", la cui violazione è punita dalla la Chiesa con severe sanzioni.”
Argomenti
segreto , fede , cardinale , caso , chiesa , clero , congregazione , delitto , disposizione , documentazione , dottrina , fatto , lettera , maggio , mondiale , occultamento , pontificato , romano , sanzione , sistema , vescovo , violazione , dataHans Küng 20
teologo, sacerdote e scrittore svizzero 1928Citazioni simili
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
da Una vita con Karol, con Stanislao Dziwisz, Rcs Libri e Libreria Editrice Vaticana, pag. 214

Origine: Da Página 12; citato in Verbitsky: non fidatevi di Bergoglio, è un grande attore http://www.libreidee.org/2013/03/verbitsky-non-fidatevi-di-bergoglio-e-un-grande-attore/, libereideee.org, 16 marzo 2013.

Origine: Da Venditori di almanacchi, Corriere della Sera, 2 gennaio 1994.
Origine: I peccati del Vaticano, p. 165