“L'uomo ama tutto ciò che serve alla sua comodità e odia tutto ciò che lo infastidisce e vuole strapparlo dalla posizione sicura che ha raggiunto. È per questo che ama la casa e odia l'arte.”

—  Adolf Loos

Parole nel vuoto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , posizione , uomo , casa , comodità
Adolf Loos photo
Adolf Loos 15
architetto austriaco 1870–1933

Citazioni simili

Joseph Roth photo
Alphonse Karr photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“L'uomo uccide sempre ciò che più ama.”

Carlos Ruiz Zafón (1964) scrittore spagnolo

Il Palazzo della Mezzanotte

Michael Jackson photo

“La gente ama od odia il personaggio inventato dai media. Che prendono spunto da un frammento di verità per costruire immaginari mostruosi. La persona reale, a quel punto, non esiste più. Concentrati sulla qualità della tua arte, è l’unica cosa che puoi controllare.”

Michael Jackson (1958–2009) cantante statunitense

Origine: Citato da Slash in Slash: io sono il rock (e le vostre figlie mi amano) http://archivio.panorama.it/cultura/musica/Slash-io-sono-il-rock-e-le-vostre-figlie-mi-amano, Panorama.it, 2010.

Giuliana di Norwich photo
Patrick Vieira photo

“[Riferendosi a Marco Materazzi] Io penso che lui sia un bel giocatore, ha giocato un ottimo Mondiale, segnando anche una rete in finale. C'è chi lo ama e chi lo odia. Da parte mia posso dire che non mi siederò mai a mangiare al suo fianco.”

Patrick Vieira (1976) calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo senegalese

Origine: Citato in Vieira: "Non mangerò mai insieme a Materazzi" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/08_Agosto/19/vieira.shtml, Gazzetta.it, 19 agosto 2007.

“L'asceta è colui che odia ogni uomo in se stesso.”

Jude Stéfan (1930)

Gnomiche

Victor Hugo photo
Johann Kaspar Lavater photo

“Diffida dell'uomo a cui piace tutto, di quello che odia tutto e, ancora di più, di colui che è indifferente a tutto.”

Johann Kaspar Lavater (1741–1801) scrittore, filosofo e teologo svizzero

Origine: Da Frammenti di fisionomica, Edizioni Theoria, 1989; citato in Mario Grasso, Manager lavate l'insalata, FrancoAngeli, 2007, p. 108 http://books.google.it/books?id=mMY1_cmyu8UC&pg=PA108.

“Contemplare trasforma, l'uomo diventa ciò che guarda con gli occhi del cuore. L'uomo diventa ciò che ama, l'uomo diventa ciò che prega. La preghiera apre le porte della luce e la luce si rapprende sul volto degli oranti.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 85.

Argomenti correlati