
„La pietà è uno condimento a tutte le virtù che può avere uno omo.“
— Bernardino da Siena religioso, teologo e santo italiano 1380 - 1444
Prediche volgari
Ecce Homo
— Bernardino da Siena religioso, teologo e santo italiano 1380 - 1444
Prediche volgari
— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
II, 90
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
Origine: Dalla lettera a Erwin Rohde, Naumburg, 3 novembre 1867.
— Miguel de Cervantes, libro Don Chisciotte della Mancia
2007
Don Chisciotte della Mancia
— Bartolomeo da San Concordio scrittore e aforista italiano 1262 - 1347
Origine: Citato in Harbottle, p. 343.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, CXI
— Valery Larbaud romanziere, poeta e traduttore francese 1881 - 1957
da A. O. Barnabooth
— Lev Nikolajevič Tolstoj scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo 1828 - 1910
24 ottobre 1891, p. 354
— Domenico Scinà fisico e storico italiano 1765 - 1837
Origine: Dal commento ad Archestrato in Storia letteraria di Sicilia dei tempi greci, 1859, p. 205.
— Salvator Rosa pittore, incisore e poeta italiano 1615 - 1673
96; p. 13
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIII, cap. I: «Le facezie dunque sono i più dolci condimenti della civil conversazione, nel passeggio, ne' circoli, nelle veglie, ne' giuochi, e ne' conviti.»
— Ágota Kristóf, libro La terza menzogna
Claus; La terza menzogna, p. 273
Trilogia della Città di K.
— Alessandro Piccolomini scrittore, filosofo e astronomo italiano 1508 - 1579
Fabritio: Atto I, scena I
L'Alessandro
Variante: Io per mi pensava che in un giovine l’esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.
Origine: Citato in Harbottle, p. 328.
— Piero Jahier scrittore e poeta italiano 1884 - 1966
Lettera accompagnatoria, p. 59
Gino Bianchi
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
Messaggi
— Jeremy Pascall giornalista, scrittore, sceneggiatore, presentatore tv 1946 - 2001
God: The Ultimate Autobiography
— Leonida di Taranto poeta greco antico -320 - -260 a.C.
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 880.
— Francesco Algarotti scrittore, saggista e collezionista d'arte italiano 1712 - 1764
Pensieri diversi