“Dopo il Risorgimento ci fu al Sud una guerra civile, con atrocità da ambo le parti, a lungo taciute; ma non erano piemontesi contro patrioti. Erano le milizie della borghesia meridionale e ovviamente l'esercito italiano, che difendevano l'unità faticosamente raggiunta contro un'alleanza reazionaria di nostalgici dei Borbone e del potere temporale del clero, oltre a briganti in senso tecnico.”
Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31
Argomenti
ambo , milizia , nostalgico , piemontese , patriota , clero , brigante , risorgimento , reazionario , alleanza , meridionale , temporale , sud , borghesia , borghese , esercito , civile , tecnico , italiano , guerra , senso , potere , dopo , unità , lungoAldo Cazzullo 13
giornalista e scrittore italiano 1966Citazioni simili

da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10

Origine: Citato in Il «premier» di Saigon insiste: «Bisogna invadere il Nord Vietnam» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0110_01_1966_0168_0014_9302254/, La Stampa, 28 luglio 1966