le riprese vere furono effettuate a Snoqualmie e North Bend, a nord-ovest dello stato di Washington
Origine: Da Ripensando a Twin Peaks (i gufi non sono quello che sembrano) http://archive.is/1E8M, Lastampa.it, 14 marzo 2009.
“Twin Peaks è un trip. A mostrare i segni del tempo sono cose marginali: il doppiaggio (spesso pure sbagliato), il look (agghiacciante), le pettinature da fine anni Ottanta. Ma non la storia, la fascinazione. Il vivo senso di terrore che scaturisce dagli incubi di Dale Cooper, dalle urla di Laura, dalle tende rosse della Loggia Nera. Dagli unti capelli grigi di Bob. È una serie anche leggera, bucolica a tratti, spensierata (ad esempio la liaison tra Lucy e Andy), ma Lynch concede pochissimo. E infatti il finale è apocalittico: nessuna speranza, l'eroe verrà posseduto e tutti o quasi moriranno.”
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Argomenti
trip , fascinazione , loggia , spensierato , doppiaggio , look , marginale , bob , ottanta , incubo , eroe , terrore , finale , capello , serie , esempio , tratto , speranza , fine , senso , storia , tempo , pettinatura , vivoAndrea Scanzi 64
giornalista e scrittore italiano 1974Citazioni simili

da Non crollo, n. 11
Mr Simpatia
Origine: Da Twin Peaks, così Lynch rivoluzionò la fiction tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/01/twin-peaks-cosi-lynch-rivoluziono-la-fiction.mi_010twin.html, la Repubblica, 1º febbraio 2012.
Origine: Da Prima lezione sulla televisione, Laterza, p. 35 https://books.google.it/books?id=_hSODAAAQBAJ&pg=PT35. ISBN 88-581-0305-X
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 19
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 21