“Twin Peaks è un trip. A mostrare i segni del tempo sono cose marginali: il doppiaggio (spesso pure sbagliato), il look (agghiacciante), le pettinature da fine anni Ottanta. Ma non la storia, la fascinazione. Il vivo senso di terrore che scaturisce dagli incubi di Dale Cooper, dalle urla di Laura, dalle tende rosse della Loggia Nera. Dagli unti capelli grigi di Bob. È una serie anche leggera, bucolica a tratti, spensierata (ad esempio la liaison tra Lucy e Andy), ma Lynch concede pochissimo. E infatti il finale è apocalittico: nessuna speranza, l'eroe verrà posseduto e tutti o quasi moriranno.”

Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Andrea Scanzi photo
Andrea Scanzi 64
giornalista e scrittore italiano 1974

Citazioni simili

Fabri Fibra photo

“[…] il genere fiction-serie tv è orribilmente inficiato da migliaia di prodotti scadenti e che la qualità media del cinema-cinema è nettamente superiore: ma quando un grande regista salta anche momentaneamente in zona serie tv tutto si nobilita ed è una festa. E il primo squillo di questa festa lo lanciò proprio David Lynch con quella località sperduta, Twin Peaks, piena di segreti oscuri e specchio dell'anima oscura del mondo.”

Antonio Dipollina (1960) giornalista, critico televisivo e scrittore italiano

Origine: Da Twin Peaks, così Lynch rivoluzionò la fiction tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/01/twin-peaks-cosi-lynch-rivoluziono-la-fiction.mi_010twin.html, la Repubblica, 1º febbraio 2012.

“Sembra quasi un paradosso ma spesso si fa fatica a trovare un romanzo moderno o un film che sia più interessante di un buon telefilm. C'è in giro, ad esempio, un'opera che rappresenti un viaggio metafisico fra i segreti del Male più avvincente di Twin Peaks?”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Prima lezione sulla televisione, Laterza, p. 35 https://books.google.it/books?id=_hSODAAAQBAJ&pg=PT35. ISBN 88-581-0305-X

Carlo Vanzina photo

“Dalla natura scaturisce il terrore della morte [dalla natura, che nostra madre ci dà, scaturisce il terrore della morte], dalla grazia scaturisce l’audacia.”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

Cristina Comencini photo
Gino Paoli photo

Argomenti correlati