“Grazie per la tua Tenerezza – Trovo che sia l'unico cibo che la Volontà accetti, e nemmeno dalle dita di tutti. (a Susan Gilbert, inizio dicembre 1865, 312”

Lettere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Emily Dickinson photo
Emily Dickinson 314
scrittrice e poetessa inglese 1830–1886

Citazioni simili

Emily Dickinson photo
Emily Dickinson photo

“Il "grazie" è in declino tra di noi, ma la Base del grazie, è genuina e affettuosa. (a Susan Gilbert, verso il 1880, 661)”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere
Variante: Il "grazie" è in declino tra di noi, ma la Base del grazie, è genuina e affettuosa. (a Susan Gilbert Dickinson, verso il 1880, 661)

Emily Dickinson photo
Emily Dickinson photo

“L'inizio del "Sempre" è più tremendo della fine – perché è sostenuto da una vacillante identità. (a Susan Gilbert, gennaio 1878, 534”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere
Variante: L'inizio del "Sempre" è più tremendo della fine – perché è sostenuto da una vacillante identità. (a Susan Gilbert Dickinson, gennaio 1878, 534

Emily Dickinson photo
Emily Dickinson photo

“Forse il caro Cuore afflitto si aprirà a un fiore, che santifica senza che gli venga chiesto, e soccorre senza una Parola. (a Susan Gilbert Dickinson, inizio ottobre 1883, 869”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere
Variante: Forse il caro Cuore afflitto si aprirà a un fiore, che santifica senza che gli venga chiesto, e soccorre senza una Parola. (a Susan Gilbert, inizio ottobre 1883, 869

Emily Dickinson photo

“Novembre mi è sempre sembrato la Norvegia dell'anno. (a Mrs. J. G. Holland, inizio novembre 1865, 311)”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere

Emily Dickinson photo
Emily Dickinson photo
Ludovico II di Baviera photo

“[A Richard Wagner, dopo la prima del Tristano 10 giugno 1865] Mio unico! Mio santo! Quale rapimento! Opera divina! Eternamente, sinceramente, fino alla morte e oltre!”

Ludovico II di Baviera (1845–1886) re di Baviera

citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997

Argomenti correlati