“Comunque, quando si ama il piacere, non bisogna filosofare se non si vuole diminuirlo.”

Storia della mia vita

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
piacere , bisogno
Giacomo Casanova photo
Giacomo Casanova 70
avventuriero, scrittore, diplomatico, agente segreto italia… 1725–1798

Citazioni simili

Giacomo Casanova photo
Lope De Vega photo

“L'attesa, quando si ama, è un piacere.”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto II, Scena Nona
San Giacomo il Verde

Giovanni Semeria photo

“Filosofare non basta; bisogna filosofare e bene, e cioè sottilmente, profondamente… vi ho detto ed ora vi ripeto: Filosofiamo.”

Giovanni Semeria (1867–1931) oratore e scrittore italiano

da Scienza e Fede e il loro preteso conflitto

Charlotte Brontë photo
Aristotele photo

“Prima bisogna vivere, e dopo si può filosofare.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in Giovanni Chimirri, Trattato filosofico sulla libertà. Etica della persona e teoria dell'agire.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Christopher Marlowe photo
Roger de Bussy-Rabutin photo

“Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha.”

Roger de Bussy-Rabutin (1618–1693) scrittore francese

Origine: Da Corrispondenza con M.me de Sévigné.
Origine: Citato in Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.

Euripide photo

“O vecchiaia, quale speranza di piacere hai in te! Ognuno vuole a te arrivare, ma, quando ti ha provato, si pente.”

Euripide (-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese

libro Frammenti

Gina Lombroso photo

“La donna è altruista o meglio alterocentrista nel senso che fa centro del suo piacere, della sua ambizione, non in se stessa, ma in un'altra persona che essa ama e da cui vuole essere amata, il marito, i figli, il padre, l'amico, ecc.”

Gina Lombroso (1872–1944) divulgatrice scientifica, medico e scrittrice italiana

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 209

Argomenti correlati