“L'Uganda è uno dei paesi più democratici del mondo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Argomenti
democratico , mondo
Yoweri Museveni photo
Yoweri Museveni 14
politico ugandese 1944

Citazioni simili

Eduard Bernstein photo

“In tutti i Paesi avanzati, i privilegi della borghesia capitalista cedono gradualmente alle organizzazioni democratiche.”

Eduard Bernstein (1850–1932) scrittore, filosofo e politico tedesco

in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019429

Farah Pahlavi photo
Joseph P. Kennedy photo

“I paesi democratici e quelli dittatoriali presentano naturalmente delle differenze ideologiche, ma ciò non dovrebbe precludere loro la possibilità di mantenere buoni rapporti. Dopo tutto, dobbiamo convivere nello stesso mondo, che ci piaccia o no.”

Joseph P. Kennedy (1888–1969) aviatore statunitense

Origine: Da un discorso tenuto come ambasciatore americano in Inghilterra davanti agli alti gradi della Marina britannica durante il Trafalgar Day, poco dopo il rientro di Neville Chamberlain da Monaco, ove era stato sottoscritto il Trattato del 29/30 settembre 1938; citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, p. 129.

Albert Sánchez Piñol photo
Federico Rampini photo
Ieng Sary photo
Antonio Polito photo
Manuela Repetti photo
Silvio Berlusconi photo

“In Italia non c'è più opinione pubblica. Non parlo dell'opposizione, ma di qualcosa o qualcuno trasversale ai partiti, che comunque si riconosca in comuni valori democratici. E che, come succede in altri paesi, dovrebbe "punire”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

mettiamoci le virgolette, per carità – un capo del governo che non ha senso dello Stato, che non va alle celebrazioni del 25 aprile, che aggredisce la magistratura, che ha come braccio destro un condannato per corruzione e come braccio sinistro un condannato per concorso in associazione mafiosa. E invece passano concetti come "agli italiani non interessa il conflitto di interessi, visto che hanno fatto vincere Berlusconi". Sì, ma interessa alla democrazia... La maggioranza delle persone, e non solo a destra, ormai considera normale che un uomo abbia il monopolio della tv, faccia politica e sia anche capo del governo. La sua vittoria è questa: ormai la bassa qualità della democrazia italiana è considerata un fatto normale, marginale (Nanni Moretti)

Nanni Moretti photo

“In Italia non c'è più opinione pubblica. Non parlo dell'opposizione, ma di qualcosa o qualcuno trasversale ai partiti, che comunque si riconosca in comuni valori democratici. E che, come succede in altri paesi, dovrebbe "punire"”

Nanni Moretti (1953) regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico italiano

mettiamoci le virgolette, per carità – un capo del governo che non ha senso dello Stato, che non va alle celebrazioni del 25 aprile, che aggredisce la magistratura, che ha come braccio destro un condannato per corruzione e come braccio sinistro un condannato per concorso in associazione mafiosa. E invece passano concetti come "agli italiani non interessa il conflitto di interessi, visto che hanno fatto vincere Berlusconi". Sì, ma interessa alla democrazia... La maggioranza delle persone, e non solo a destra, ormai considera normale che un uomo abbia il monopolio della tv, faccia politica e sia anche capo del governo. La sua vittoria è questa: ormai la bassa qualità della democrazia italiana è considerata un fatto normale, marginale.
Origine: Dall'intervista di Paolo D'Agostini, Moretti, cinema e politica: "Io, Veltroni e il Caimano" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/torino-festival/moretti-intervista/moretti-intervista.html, Repubblica.it, 21 novembre 2008.

Argomenti correlati