Origine: Da Nosferatu (Dracula) in Bella bionda e altre storie https://books.google.it/books?id=UvY3uXF8YZIC, traduzione di Luca Guerneri, Mondadori, 2010, ISBN 9788852016738.
“[Su Nosferatu il vampiro] Questo film appassionante, qualunque interpretazione se ne voglia dare, è comunque assai superiore al romanzo da cui è stato tratto e ai molti Dracula ad esso ispirati di recente. Se Nosferatu è espressionista, lo è essenzialmente per il soggetto. […] Con la truccatura eccessiva, gli artigli, il cranio calvo, le lunghe orecchie appuntite, il modo di camminare a sbalzi, la lunga sagoma nera, Nosferatu crea intorno al suo personaggio una vera e propria "sinfonia dell'orrore."”
Origine: Da Il cinema: i film, Sansoni, Firenze, 1968; citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.
Citazioni simili
da Dictionnaire du cinéma. Les Films, Robert Laffont, Parigi, 1992.
Origine: Citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.
Origine: La mia autobiografia, p. 174
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 36
Origine: Dalla recensione su Vanity Fair; visibile su Trovacinema. Repubblica.it http://trovacinema.repubblica.it/film/critica/dettaglio/hooligans/308816/309597.
daStoria del cinema sperimentale, Milano, Mazzotta, 1971
Origine: Citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.
Origine: Citato in La morte di Alberto Sordi: le reazioni del mondo dello spettacolo http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/02_Febbraio/25/reazioni2.shtml, Corriere della Sera, 25 febbraio 2003.