“[…] Crantore aveva certo ragione di combattere l'assenza di dolore di Epicuro, se la si stabiliva così profonda da non avvertire nemmeno le avvisaglie e la nascita dei mali. Io non approvo affatto questa assenza del dolore che non è né possibile né desiderabile. Sono contento di non essere malato ma se lo sono voglio sapere che lo sono, e se mi cauterizzano o mi incidono, voglio sentirlo. Invero, chi sradicasse la cognizione del male, estirperebbe contemporaneamente la cognizione del piacere, e infine annienterebbe l'uomo.”

—  Michel De Montaigne , libro Saggi

XII; 2012, p. 891
Saggi, Libro II

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 16 Novembre 2022. Storia
Michel De Montaigne photo
Michel De Montaigne 92
filosofo, scrittore e politico francese 1533–1592

Citazioni simili

Henry Addington photo

“Da giovani, l'assenza del piacere è un dolore, da vecchi l'assenza del dolore è un piacere.”

Henry Addington (1757–1844) politico britannico

Senza fonte

Friedrich Nietzsche photo
Carlo Rovelli photo
Marco Aurelio photo
Luciano Ligabue photo

“Non ha voglia né tempo di pregare Dio perché può contare soltanto sul suo dolore, sui sei colpi e infine su di sé.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da I duri hanno due cuori, n. 5
Sopravvissuti e sopravviventi

Jeremy Bentham photo

“Il bene è piacere o esenzione dal dolore. Il male è dolore o perdita del piacere.”

Jeremy Bentham (1748–1832) filosofo e giurista inglese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 148. ISBN 9788858019429

Concita De Gregorio photo

“L'essenza del pentimento è la consapevolezza del peccato, il grido di dolore per il crimine e la certezza dell'assenza di luce.”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

Comunione nell'amore, Il pentimento

Argomenti correlati