“Per rendersi conto della consistenza e del carattere degli scritti in volgare, bisogna anzitutto tener conto che in questo secolo [XIII secolo] e ancora per lungo tempo, gli scritti in latino rappresentano la stragrande maggioranza. Le opere teologiche e filosofiche, le leggi e i commenti al codice, le cronache, i trattati di medicina e di astrologia: tutto o quasi tutto è in latino. (IV. Il Duecento”
1225-1300), 4. Latino e volgare, p. 116
Storia della lingua italiana
Argomenti
latino , volgare , conto , scritta , astrologo , consistenza , cronaca , codice , commento , trattato , medicina , maggioranza , tenero , carattere , leggi , secolo , bisogno , ancora , tempo , opere , duecento , lungoBruno Migliorini 12
linguista, filologo e esperantista italiano 1896–1975Citazioni simili

Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, I migliori palindromi della nostra vita http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/palindro/palindro/palindro.html, Repubblica.it, 17 marzo 2001

“È quasi sempre colpa di chi ama non rendersi conto di non essere più amati.”
371
Massime, Riflessioni morali

cap. 1, p. 14
La naturale superiorità della donna

Origine: Citato in Natalino Irti, La Cina verso l'unità di un codice civile, Corriere della Sera, 31 gennaio 2017, p. 26.

Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.