Variante: Marco Pantani vince, trionfa, alza le braccia al cielo! Una tappa indimenticabile! (Giro d'Italia 1998, 19^tappa)
“21^tappa: Madonna di Campiglio-Aprica, 199 km. 5 Giugno 1999: una delle giornate più tristi per il ciclismo. (Giro d'Italia 1999, inizio telecronaca 21^tappa, dopo l'esclusione di Marco Pantani)”
Argomenti
km , telecronaca , pantano , ciclismo , esclusione , giugno , madonna , marco , giornata , giro , inizio , dopo , tappaAdriano De Zan 29
giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo… 1932–2001Citazioni simili

Origine: Citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno.

Origine: Dall'intervista di Gaia Piccardi, Il nuovo Nibali sfida i misteri di Quintana. «Lui l’uomo da battere», Corriere della Sera, 1° maggio 2017, p. 49.
Origine: Da Aristotele in fuga sullo Stelvio. Lo spirito vitale del Giro d'Italia http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_26/giro-d-italia-libro-volume-giacomo-pellizzari-29d373b8-2aa0-11e7-aac7-9deed828925b.shtml, Corriere.it, 26 aprile 2016

“Quando l'uccello del cuore inizia a cantare, troppo spesso la ragione ci tappa le orecchie.”

Origine: Da un reportage di Georges Simenon, 1933; citato in Simenon: «Scusi Trotskij, permette tre domande?» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/28/Simenon_Scusi_Trotskij_permette_tre_co_0_031128057.shtml, Corriere della Sera, 28 novembre 2003.